Rieducazione funzionale e correttiva posturale

Cosa sono la rieducazione funzionale, e la ginnastica posturale e correttiva e come possiamo aiutarti ad affrontare e prevenire i problemi di postura e mal di schiena,

Rieducazione funzionale

A seguito di traumi o interventi chirurgici, per patologie ortopediche o neurologiche il paziente presenta una ridotta capacità funzionale, quindi una impossibilità allo svolgimento della corretta funzione di un segmento corporeo con possibile conseguente riduzione della funzionalità corporea in toto.
La rieducazione funzionale rappresenta uno dei momenti fondamentali per la risoluzione delle limitazioni funzionali; il nostro compito è ripristinare attraverso metodiche congrue e specifiche la corretta funzione. Durante le sedute vengono quindi applicate tecniche mirate al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare e degli schemi posturali e motori originali.
La rieducazione funzionale è consigliata sia per le attività di prevenzione (legate a traumatismi sportivi e non) che in fase post-traumatica e quindi dopo un intervento chirurgico.

Ginnastica posturale o correttiva

Gli esercizi di ginnastica posturale proposti dalla nostra Dottoressa sono studiati per aiutarti ad adottare una posizione corretta del corpo, della schiena in particolare, eliminando così dolori articolari, in alcuni casi anche particolarmente acuti.

Trattamento scoliosi e disordini posturali

Se dovessi avere patologie conclamate di questo tipo, quali lombalgie, ipercifosi, scoliosi o iperlordosi è necessario adottare terapie correttive immediatamente. La cura non chirurgica, consiste nell’esecuzione della ginnastica correttiva che è fondamentale per ridurre, ad esempio, la progressione della curva scoliotica e mantenere la correzione evitando un peggioramento. La ginnastica correttiva è volta a limitare l’evoluzione dei difetti del portamento in cui siano manifesti i segni evidenti di alterazioni morfologiche strutturali, e a correggere squilibri muscolo-legamentosi che abbiano provocato alterazioni nella forma e nella funzione di uno o più distretti corporei. Il medico specialista (ortopedico o fisiatra) dopo un’attenta visita, prescrive a seconda della gravità del caso, la ginnastica correttiva da sola o come parte integrante di un iter terapeutico che prevede anche altri interventi come l’applicazione di busti correttivi, il tutto preceduto sempre da un’attenta analisi posturale. La ginnastica correttiva prevede esercizi di:
  • allungamento delle retrazioni miofasciali;
  • potenziamento dei muscoli deficitari;
  • ricerca della corretta postura in situazioni statiche e dinamiche;
  • percezione e autocorrezione dei difetti posturali.
Alcuni esercizi possono essere ripetuti a casa regolarmente, molto importante è osservare sempre la corretta postura quotidiana.

Mai più mal di schiena

Il progetto Schiena Sana mira a risolvere, tramite la ginnastica posturale e le più recenti tecniche di attività fisica adattata, problematiche come scoliosi, cifosi e lordosi, nell’età giovanile come in quella adulta.
Scopri di più

Hai delle domando riguardo l'argomento Rieducazione correttiva e posturale?

Mandaci un messaggio, ti risponderemo appena possibile!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram